Coaching
Il nostro approccio al coaching è umanistico, ciò significa che per noi il coaching è prima di tutto un modo di confrontarsi con i problemi, con autenticità ed assenza di giudizio. Far emergere ciò che c’è di positivo e forte, così come ciò che viene definito problematico e fragile. Per noi coaching significa: supportare nel giocare di squadra in direzione di un bene individuale e collettivo, lavorare per trasformare i problemi in obiettivi di sviluppo, mettere in una costante ricerca di significato, di coerenza e di crescita la propria visione di sviluppo, con la cultura d’impresa, l’Organizzazione e l’espressione individuale.
Coaching umanistico
La concezione filosofica a cui si ispira il coaching umanistico è quella dell’umanesimo filosofico (Foucault, Hadot) e della psicologia umanistica (Maslow, Frankl): le persone possono scegliere responsabilmente una strada di auto-realizzazione e auto-trascendenza, sempre e comunque, avendo chiare le loro mete e lottando, cambiando, mutando i propri contesti; ognuno di noi ha potenzialità straordinarie espresse, represse, inespresse o sopite che se allenate possono diventare poteri, competenze e talenti in grado di cambiare la propria realtà interiore, la propria relazione con il contesto e il contesto stesso in cui ci si trova.
In questo processo di trasformazione il coach è un facilitatore esperto nello scoprire e nell’allenare le risorse che il cliente può utilizzare per auto-superarsi e raggiungere i propri obiettivi. Il coach è una persona impegnata, schierata, implicata nel percorso del proprio cliente.
Per noi l’individuo è unico nelle proprie risorse, esperienze e desideri di realizzazione e come tale diventa il centro attorno al quale ruota il lavoro che intraprenderà con il proprio coach.
Il desiderio di cambiamento dell’individuo lo stimola e lo muove all’azione, le sue potenzialità allenate si trasformano in poteri, capaci d’intervenire nella realtà, modificandola. Allenando le potenzialità la persona attiva processi creativi e progettualità inedite: le azioni si compiono perché orientate da significati che determinano scopi da perseguire e direzioni da seguire.
LIFE COACHING
Il Life Coaching si rivolge ai singoli individui, ed è un percorso di focalizzazione e sviluppo delle proprie vocazioni. Attraverso un lavoro guidato e sostenuto dai coach i partecipanti, attraverso piani di azione individuale, potranno allenare le proprie potenzialità.
OUTDOOR COACHING
I percorsi di outdoor coaching possono essere individuali o dedicati a piccoli team. Vengono strutturati attraverso un percorso che vede il o i partecipanti impegnati in una serie di incontri destinati a esperienze concrete e mirate (visita a un museo, lavoro in un parco, visita a una struttura di volontariato, …) e a successivi momenti di lavoro su di sé o sul piccolo gruppo per focalizzare e scoprire le proprie vocazioni e allenare le proprie potenzialità..
CORPORATE& EXECUTIVE COACHING
Il corporate coaching è l’intervento dedicato alle organizzazioni e può essere destinato agli individui appartenenti all’Organizzazione, al Management (Executive coaching) oppure a team funzionali, trasversali, di progetto (Team Coaching). Il nostro approccio al Corporate & Executive coaching è un approccio umanistico, volto a scoprire attitudini, potenzialità, vocazioni e allenarli per facilitare il raggiungimento degli obiettivi organizzativi.
L’approccio umanistico al coaching è un metodo pratico, che consente alle persone di verificare, nella vita di tutti i giorni, la bontà del percorso intrapreso attraverso la definizione e l’applicazione di piani d’azione.

“Il coaching umanistico ricerca una combinazione fra la consapevolezza e creatività, fra coscienza e immaginazione, fra sogno e progettualità, fra intenzione e azione, fra individualità e relazionalità, liberandoci dei paradigmi e degli esercizi svilenti.”
“L’efficacia di ciò che facciamo dipende in gran parte dalle nostre convinzioni sul potenziale umano.”