Aule Esperienziali

Siamo convinti che per poter sviluppare un apprendimento reale e duraturo la dimensione esperienziale sia uno strumento imprescindibile. Anche perché oggi per gli adulti sta diventando sempre più difficile trovare energia e attenzione da dedicare ai processi di conoscenza che utilizzano esclusivamente la dimensione cognitiva.
Inoltre, la dimensione esperienziale genera in modo semplice e naturale partecipazione, coinvolgimento e condivisione.

Indoor e outdoor

Per questo motivo utilizziamo lo stesso approccio sia che si tratti di aule indoor sia quando abbiamo la possibilità di lavorare in spazi aperti, come nel caso dell’outdoor training.

Rebel infatti ha maturato negli anni la capacità di progettare attività studiate su misura per i propri clienti, per le loro necessità, imparando a trasformare i vincoli in opportunità, grazie a un approccio sartoriale creativo e attento.

In ogni occasione favoriamo un apprendimento che sia basato sull’esperienza fisica, emotiva, cognitiva, sensoriale e relazionale.

Attraverso le attività proposte offriamo occasioni per poter toccare con mano le criticità della propria quotidianità lavorativa, in modo da poterle gestire e trasformare.

SOFT SKILLS

In partnership con i nostri clienti progettiamo e sviluppiamo percorsi dedicati interamente alle soft skills. Sono percorsi esperienziali che mettono i partecipanti nella condizione di sperimentare, riflettere e allenare le proprie potenzialità per trasformarle in capacità.

OUTDOOR TRAINING
La nostra esperienza nell’outdoor training risale alla fine degli anni ’90. Le nostre attività sono costruite ad hoc con i nostri clienti, pensate e generate per mettere i partecipanti nella condizione di sviluppare le proprie capacità individuali e quelle collettive
ARTE E SVILUPPO

Attraverso la collaborazione e il supporto di musei, artisti, curatori…sviluppiamo percorsi ad hoc che si avvalgono dell’ arte e dell’esperienza estetica come strumento di sviluppo personale e organizzativo.

 

Cosa significa per noi esperienziale

Cos’è

L’apprendimento esperienziale è un modello di apprendimento basato sull’esperienza: fisica, cognitiva, emotiva, relazionale e sensoriale dei partecipanti. Il processo di apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni concrete, in cui il soggetto, attivo protagonista, si trova ad agire le proprie capacità e competenze per l’elaborazione e/o l’organizzazione di teorie, concetti e azioni volti al raggiungimento di un obiettivo.

Perché è importante

L’apprendimento esperienziale consente al soggetto di affrontare situazioni di incertezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, nel contempo, le proprie capacità di gestione dell’emotività nei momenti di maggiore stress psicologico.

Consente, inoltre, di sviluppare le proprie abilità (ad esempio di problem solving, di lavoro di gruppo, di leadership, di decision making, …) e di acquisire consapevolezza di sé, mediante auto-osservazione ed etero-osservazione. Anche i momenti di riflessione dedicati a ripercorrere e riflettere su quanto fatti sono spazi di apprendimento e di consapevolezza importanti.

In questo modo ciascuno può ridefinire eventuali comportamenti, modalità e atteggiamenti non funzionali, valorizzando allo stesso modo modalità e comportamenti generativi. L’esperienza così acquisita diviene patrimonio di conoscenza del soggetto e costituisce un nuovo punto di partenza per ulteriori evoluzioni.

Cosa facciamo noi

Rebel è in grado di generare spazi di apprendimento ad hoc per i propri clienti, che permettano ai partecipanti di apprendere attraverso una situazione analogica o metaforica. Le situazioni che vengono proposte ai partecipanti sono situazioni concrete, costruite in modo tale da riproporre agli stessi, problematiche e condizioni analogiche alla realtà, in grado di innescare dinamiche molto simili a quelle della quotidianità lavorativa. Il nostro sforzo progettuale è spesso ricompensato da situazioni reali su cui riflettere e facilmente trasferire alla propria quotidianità, permettendo a ciascun partecipante di comprendere cosa e come trasformare per sviluppare il proprio modo di contribuire.

“That’s been one of my mantras — focus and simplicity. Simple can be harder than complex; you have to work hard to get your thinking clean to make it simple.”
STEVE JOBS - APPLE
“I think if you do something and it turns out pretty good, then you should go do something else wonderful, not dwell on it for too long. Just figure out what’s next.”
STEVE JOBS - APPLE

Lavoriamo insieme

RACCONTACI

Parlaci del tuo progetto, di ciò che hai in mente o di quello che vorresti trasformare o sviluppare.
Senza impegno, saremo felici di ascoltare la tua storia.