Federico Reali

Credo fermamente che le persone che vivono con passione e con impegno il proprio lavoro facciano bene alle proprie organizzazioni e io fondamentalmente mi occupo di questo, aiutare a creare benessere personale e organizzativo.

Mi occupo di persone nelle organizzazioni da più di venti anni. Sono un profondo conoscitore delle relazioni umane, in particolare delle dimensioni personali, professionali e organizzative delle relazioni.

Le persone mi interessano e mi occupo di loro stimolandole, supportandole e accompagnandole attraverso le continue trasformazioni cui sono sottoposte le organizzazioni. Mi occupo con grande soddisfazione di ricerca e di interventi di carattere psicosociale nei sistemi umani e di Human Change Management.

Sono un coach umanista e da qualche anno anche un praticante Mindfulness e trainer del protocollo MBSR

Giulia Broglio

Sono una persona appassionata, mi piace mettere impegno, creatività e innovazione in ogni cosa che faccio.
Credo fermamente che il benessere sia una dimensione chiave per essere lavoratori migliori, oltre che persone più felici. Penso che questo sia un tema centrale nelle organizzazioni che si affacciano sul futuro e che accolgono al loro interno nuove generazioni di lavoratori. Non solo è rilevante per gli individui, ma credo ricopra un ruolo pregnante a livello sistemico.

Il mio percorso di studi mi ha portato a laurearmi in Psicologia, con una specializzazione in Comunicazione, Empowerment e Benessere. All’interno delle organizzazioni mi occupo di consulenza e formazione. Negli anni mi sono specializzata in metodologie esperienziali e oggi sono felice di mettere a disposizione le mie competenze per disegnare e realizzare attività di sviluppo ad hoc.

I nostri valori

TRASPARENZA:

Crediamo nella necessità di creare relazioni autentiche e paritarie con chi lavora con noi.

CREATIVITÀ:

Si tratta per noi di saper trasformare l’esistente per renderlo migliore o più funzionale, di trovare relazioni tra dimensioni e realtà apparentemente sconnesse.

RISPETTO:

Rispettiamo l’identità di ciascuno e di ciascuna organizzazione, riconoscendo il valore della parità nelle relazioni. Il rispetto si traduce per noi nella massima professionalità, coerenza, ascolto e attenzione posti a ciascuno e allo sviluppo di ciascun intervento. Lavoriamo per favorire il benessere nelle organizzazioni.

FIDUCIA:

Vogliamo essere capaci di dare e di ricevere fiducia personalmente, professionalmente e organizzativamente. Per noi fiducia significa avere una relazione aperta, franca, professionale.